I nostri mezzi di trasporto Mountain Bike

Val Viola

Difficoltà Sviluppo Dislivello + Dislivello –
MC 21,8Km 828m 828m

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Val Viola   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Informazioni sintetiche

  • Area geografica: Alpi Retiche – Valdidentro
  • Quota min/max: 1850m/2460m
  • Informazioni sull’accesso: parcheggio nei pressi del tornante di Arnoga da cui parte l’imbocco alla val Viola
  • Periodo consigliato: estate
  • Tipologia di percorso: strada asfaltata nel primo tratto e sterrata nel secondo
  • Itinerario sintetico: Arnoga – Bivio per il rifugio Federico in Dosdè/rifugio Viola – Passo di Val Viola
  • Punti di ristoro:
    • Rifugio Viola
  • Motivo di interesse: Cime, ghiacciai e laghi dell’alta valtellina

La Val Viola è una delle mete obbligatorie per gli amanti della MTB, i panorami sono stupendi, la pendenza non è mai troppa e il fondo è perfetto.

Arrivati al tornate di Arnoga al cui interno di trova un albergo e da cui inizia la strada a pagamento della Val Viola, si parcheggia nei pressi di uno degli spiazzi/parcheggi liberi a bordo strada.

Saliti in sella si ritorna al tornante e si imbocca la strada asfaltata che ci porta all’interno della Val Viola. Inizialmente la strada alterna qualche breve apertura a bei tratti all’interno di un bosco di conifere. Il fondo è asfaltato, e anche se sono presenti alcuni brevi strappi, non ci sono difficoltà particolari da segnalare.

Dopo essere transitati per diversi parcheggi a pagamento lungo la strada, finalmente si esce dal bosco e si arriva alle baite di Altumeira, il fondo ora è sterrato e i panorami sono eccezionali.

Si continua a pedalare abbastanza in scioltezza fino al bivio che a sinistra conduce al rifugio Federico in Dosdè e dritto prosegue verso il passo di Val Viola (la nostra meta finale).

Dopo pochi km si arriva al primo e più esteso lago dei laghi di Val Viola, lo si costeggia tutto e si prosegue sempre in leggera salita fino a oltrepassare il rifugio Viola e gli altri laghetti. Ora mancano solo pochi semplici tornanti alla nostra meta finale, e senza troppa fatica giungiamo al Passo di Val Viola.

Siamo sul confine con la Svizzera, continuando brevemente (anche a piedi, lasciando le bici al passo) la vista si apre verso le cime del gruppo del Bernina e verso i laghi del versante svizzero.

La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita.

Gita effettuata il 18 Agosto 2019

 

4 piedi 1 polenta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.