Val d'Orcia Mountain Bike

San Quirico – Bagno Vignoni – Pienza

Difficoltà Sviluppo Dislivello + Dislivello –
MC 30,3Km 785m 785m

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

San Quirico - Bagni Vignone - Pienza   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Informazioni sintetiche

  • Area geografica: Val d’Orcia
  • Quota min/max: 259m/522m
  • Informazioni sull’accesso: Parcheggio a San Quirico d’Orcia
  • Periodo consigliato: estate, autunno, primavera
  • Tipologia di percorso: strada bianca, asfalto
  • Itinerario sintetico: San Quirico – Bagno Vignoni – Pienza
  • Punti di ristoro: Bar e Ristoranti a Pienza
  • Motivo di interesse: Visita al centro geotermale di Bagni Vignoni e al borgo di Pienza

Questo giro ad anello parte dal borgo di San Quirico (borgo che merita sicuramente una visita) e procede in direzione sud in salita su strade bianche fino al piccolo abitato di Vignoni (sulle cartine indicato anche come Vignoni Alto). Attraversiamo l’unica via del borgo e iniziamo la discesa verso Bagni Vignoni, borgo celebre per la piazza centrale costituita da una enorme vasca di acqua termale.
Poco distante dalla piazza è possibile visitare i resti delle terme romane dove ancora scorre l’acqua delle fonti termali. Più in basso è possibile seguire il corso delle acque termali fino a giungere a piccole pozze dove è possibile immergersi.
Lasciato BAgni Vignoni, ci dirigiamo verso est in direzione di Pienza, dapprima seguendo brevemente la Cassia in direzione nord e quindi prendendo la provinciale 53.
Dopo poche centinaia di metri sulla sinistra inizia una ampia strada bianca che ci permetterà di attraversare il cuore della Val D’Orcia fino a Pienza, attraversando i campi coltivati e i vitigni celebri in tutto il mondo.
Poco prima di arrivare a Pienza, la strada si riunisce alla SP 18, che seguiamo brevemente prima di riprendere una strada secondaria che sale ripida fino al centro di Pienza.
Qui ci concediamo una pausa ristoratrice e ne approfittiamo per girare per il centro storico della città.
Uscendo da Pienza passiamo per la Pieve di Corsignano e quindi con un breve stratto sterrato ci ricolleghiamo alla statale 146.
Seguiamo la statale fino a trovare la deviazione sulla sinistra per la cappella di Vitaleta, celebre soggetto fotografico della Val d’Orcia collocata in mezzo ai terreni agricoli.
Dalla cappella proseguiamo fino a risalire al Poderino, dove ci ricolleghiamo alla statale.
Prendiamo una brevissima deviazione verso la Croce di Prata (un piccolo altare circondato da cipressi) e seguiamo la statale fino a tornare a San Quirico dove si conclude l’anello.

Gita effettuata il 17 Settembre 2020

4 piedi 1 polenta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.