
Rifugio Bertone e testa Bernarda
Difficoltà | Sviluppo | Dislivello + | Dislivello – |
---|---|---|---|
E | 15,1 Km | 1296m | 1296m |
Testa Bernarda
Profile
Informazioni sintetiche
- Area geografica: Val Sapin e Val Ferret
- Quota min/max: 1333m/2530m
- Informazioni sull’accesso: parcheggio presso la baita Ermitage a Courmayeur
- Periodo consigliato: estate, autunno
- Tipologia di sentiero: sentiero
- Itinerario sintetico: L’Ermitage – parcheggio Val Sapin – Rifugio Bertone – Testa Bernarda
- Punti di ristoro:
- Rifugio Bertone
- Motivo di interesse: gran vista sul gruppo del Bianco e Grand Jorasses
Il senitero parte poco prima della baita Ermitage (1470 m), sulla sinistra, e si immette nel bosco in discesa. In circa mezzora scendiamo fino al parcheggio della Val Sapin. E’ possibile parcheggiare anche in Val Sapin, ma in alta stagione il parcheggio rischia di riempirsi rapidamente.
Da qui si seguono le evidenti indicazioni per il Tour de Mont Blanc (TMB) e si risale ripidamente il bosco attraverso numerosi tornanti. Terminato il bosco giungiamo al rifugio Bertone (2000 m).
Da qui seguiamo il sentiero con indicazioni per Testa Bernarda e Col Sapin, che risale la lunga dorsale che separa la Val Sapin dalla Val Ferret. Da qui la vista sul massiccio del Monte Bianco è stupenda. La testa Bernarda (2534 m) è la prima evidente cima che incontraimo lungo il sentiero. La traccia di salita non è molto evidente ma è possibile risalirla senza difficoltà anche ad intuito. Dalla cima di Testa Benrarda si ha una splendida vista sul ghiacciaio di Plancipieux, negli ultimi anni divenuto famoso per i crolli dovuti al cambiamente climatico.
La discesa avviene lungo la stessa via di salita.
Gita effettuata il 10 Agosto 2020.