Trekking

Monte Mulaz

Difficoltà Sviluppo Dislivello + Dislivello –
EE 15,2 Km 1271m 1271m

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Monte Mulaz   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Informazioni sintetiche

  • Area geografica: Val Venegia
  • Quota min/max: 1679m/2896m
  • Informazioni sull’accesso: parcheggio a pagamento all’inizio della Val Venegia
  • Periodo consigliato: estate
  • Tipologia di sentiero: sterrata – sentiero
  • Itinerario sintetico: Malga Venegia – Malga Venegiota – Passo Mulaz – Rifugio Mulaz – Monte Mulaz
  • Punti di ristoro:
    • Rifugio Mulaz
    • Malga Venegiota
    • Malga Venegia
  • Motivo di interesse: giro abbastanza impegnativo che attraversa la stupenda val Venegia e sale fino al Monte Mulaz, nel cuore delle Pale di San Martino

Dal parcheggio tralasciamo la strada sterrata che entra in Val Venegia e prendiamo il sentiero che attraversa in piano il bosco (così evitiamo le macchine che procedono verso il parcheggio più interno e ci godiamo maggiormente il bosco).

Usciti dal bosco proseguiamo sulla strada sterrata che parte dopo il secondo parcheggio e attraversa i pascoli nel cuore della val Venegia, con vista spettacolare sulle pale di San Martino.

Lasciamo Malga Venegia sulla nostra sinistra e in breve raggiungiamo Malga Venegiota.

Proseguiamo ancora sull’ampia sterrata fino a trovare sulla sinistra il gabbiotto da cui parte la teleferica per il riugio Mulaz, poco più avanti troviamo l’inizio del sentiero, sempre sulla sinistra.

Seguendo il sentiero puntiamo dritti verso i ghiaioni sottostanti le cime e iniziamo a salire, prima nel bosco e poi sopra di esso.

Il sentiero sale tenendo sempre la sinistra rispetto all’anfiteatro di cime davanti a noi, il Monte Mulaz infatti è la cima più a sinistra.

Passiamo a ridosso di un impressionante parete rocciosa e continuiamo a salire con buona pendenza.

Arrivati a circa 2600m giungiamo finalmente al passo Mulaz, proprio davanti a un tripudio di cime dolomitiche. Il Rifugio Mulaz è poco oltre il passo, ma noi prendiamo subito la traccia che sale sulla sinistra per la cima del monte Mulaz.

Quest’ultimo tratto è un po’ più esposto, ma non presenta particolari difficoltà. Saliamo dapprima puntando verso sinistra, poi giunti ad un tornantino, iniziamo a salire in mezzacosta verso destra, aggirando per un bel pezzo il pendio, fino a ritrovarci in pochi minuti sulla cima.

Dalla cima la vista dovrebbe essere stupenda, ma il tempo ha iniziato a guastarsi e ci ritroviamo presto in mezzo alle nuvole.

Dopo una breve pausa per tirare un po’ il fiato iniziamo quindi a scendere rapidamente, prima che inizia a piovere.

La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita.

 

Gita effettuata il 29 Agosto 2019

4 piedi 1 polenta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.