Trekking

Capanna Gianetti

Difficoltà Sviluppo Dislivello + Dislivello –
E 12 Km 1396m 1396m

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Capanna Gianetti   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Informazioni sintetiche

  • Area geografica: Val Masino/Val Porcellizzo
  • Quota min/max: 1167m/2535m
  • Informazioni sull’accesso: Bagni di Masino (parcheggio a pagamento oppure pochi posti in uno spiazzo prima dei bagni)
  • Periodo consigliato: estate, autunno
  • Tipologia di sentiero: sentiero
  • Itinerario sintetico: Corte Vecchia – Termopili – Rifugio Capanna Gianetti
  • Punti di ristoro:
    • Capanna Gianetti
  • Motivo di interesse: splendida gita nella Val Porcellizzo, una valle laterale della Val Masino dominata dalle cime del Pizzo Badile e Cengalo

Dal parcheggio si superano gli edifici dei bagni e si arriva ad uno spiazzo prativo, dove iniziano i sentieri per il rifugio Omio (a sinistra) e per la Capanna Gianetti (a destra).

Prendiamo subito a salire in mezzo al bosco, la quota è ancora bassa e il bosco piuttosto fitto, d’estate il caldo si fa sentire.

Dopo un po’ di zig-zag arriviamo ad un piccolo spiazzo, l’alpe Corte Vecchia, poco dopo il sentiero attraversa una profonda spaccatura nella roccia, questo passaggio è stato rinominato Termopili perchè ricorda le famosi Termopili spartane.

Proseguiamo sul sentiero rientrando nel bosco in falso piano, per poi ricominciare a salire a zig-zag. Dopo un ultimo breve tratto boschivo sbuchiamo in un ampio pianoro erboso con il torrente Masino nel mezzo. Qui la vista inizia a spaziare su tutte le storiche cime di granito che circondano la valle.

Proseguiamo in falso piano fino ad attraversare il torrente, poi ricominciamo nuovamente a salire per sormontare degli sbalzi erbosi sulla sinistra e finalmente giungiamo in vista del rifugio.

Arrivati al rifugio la vista è pazzesca, il Badile e il Cengalo sono proprio di fronte a noi. Ci concediamo una meritatissima pausa ristoratrice prima di rimetterci in cammino per tornare alla macchina, seguendo lo stesso sentiero di salita.

Gita effettuata il 16 Giugno 2018.

4 piedi 1 polenta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.