
Val Sesia
Difficoltà | Sviluppo | Dislivello + | Dislivello – |
---|---|---|---|
MC | 53,3Km | 1670m | 1670m |
Val Sesia
Profile
Informazioni sintetiche
- Area geografica: Alpi Pennine / Val Sesia
- Quota min/max: 550m/1110m
- Informazioni sull’accesso: parcheggio alle scuole dell’abitato di Balmuccia
- Periodo consigliato: tarda estate/ inizio autunno
- Tipologia di percorso: misto: alcuni brevi tratti su strada asfaltata, per la maggior parte strada sterrata
- Itinerario sintetico: —
- Punti di ristoro:
- vari bar nei centri abitati lungo il percorso
- Motivo di interesse: Ambiente boschivo, itinerario molto vario
La ciclabile della Val Sesia è un percorso per MTB molto appagante che si snoda lungo i boschi che costeggiano il fiume Sesia, dall’abitato di Balmuccia fino ad Alagna Valsesia per circa 30km di percorso (sola andata).
La prima parte del percorso è forse la parte più faticosa perchè è costituita da diversi saliscendi con pendenze molto pronunciate su fondo di ghiaia molto franosa che in alcuni tratti ci costringe a scendere dalla bici sia in salita che in discesa.
Arrivati nei pressi di Scopello il tracciato risulta molto più agevole e pedalabile, anche se la pendenza sulla lunga si fa sentire.
Molto belli sono sia i tratti immersi nella natura, spesso con vista sulle rapide del Sesia, sia i tratti all’interno dei centri abitati, molti dei quali sono rimasti ancora molto rurali. Degne di nota sono anche le pitture sugli edifici più storici di questi paesi.
Arrivati al centro sportivo di Riva Valdobbia decidiamo di fermarci per una birra fresca e temendo di soffrire troppo il ritorno decidiamo di interrompere il giro, anche se mancano davvero pochi chilometri ad Alagna.
In realtà il ritorno è molto più agevole di quanto pensassimo e ci rendiamo conto che la pendenza in salita non era poi così “tranquilla”.
La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita.
Gita effettuata il 9 Settembre 2018