Invernale

Dosso Tacher

Difficoltà Sviluppo Dislivello + Dislivello –
MS 5Km 840m 840m

List   

Information
Click following button or element on the map to see information about it.
Lf Hiker | E.Pointal contributor

Dosso Tacher   

Profile

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) Elevation (m)
No data elevation
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Informazioni sintetiche

  • Area geografica: orobie valtellinesi
  • Quota min/max: 1250m/2100m
  • Informazioni sull’accesso: parcheggio lungo strada della Val Lunga, all’altezza della frazione “Piana” nei pressi di un ponticello sul torrente
  • Periodo consigliato: inverno, anche dopo abbondanti nevicate, il percorso è piuttosto al riparo da valanghe, ad eccezione dell’ultimo tratto nel bosco di larici
  • Tipologia di percorso: Bosco fitto nella prima parte, pendii ampi  nel mezzo e ultimo tratto in un bosco di larici abbastanza rado
  • Itinerario sintetico: Piana 1269m – Casera Gavet 1726m – Dosso Tacher 2100m
  • Punti di ristoro:
    • nessuno
  • Motivo di interesse: cima del Dosso Tacher e neve spesso molto bella e farinosa
  • Adatto alle ciaspole:

 

Questo itinerario è tratto dalla guida “VAL TARTANO – Tutte le cime con gli sci” di Roberto Ganassa (edizioni Beno Editore, per informazioni: https://www.benoeditore.it/)

Il Dosso Tacher è la prima cima che separa la Val Lunga dalla Val Corta e si incontra subito prima del monte Gavet. Questa gita scialpinistica è facile e adatta anche agli sciatori poco esperti.

L’inizio dell’itinerario avviene in un bosco molto fitto di abeti. Questo tratto, a seconda dell’innevamento, potrebbe dover essere percorso a piedi e non è da escludere la presenza di lastre di ghiaccio per cui i ramponi è bene averli nello zaino. Anche con innevamento consistente la discesa nel bosco è consigliabile farla “sci in spalla”.

Usciti dal bosco ci si ritrova sugli ampi pascoli dell’Alpe Gavet dove, data l’esposizione, la neve è spesso molto bella e polverosa. È consigliabile risalire i pascoli dell’alpe stando sulla sinistra al limitare del bosco fino a ricongiungersi con il sovrastante bosco di larici.

Il bosco di larici finale viene dapprima risalito in diagonale verso destra fino ad una colma libera dal bosco. Da qui si sale a zig-zag rientrando nel bosco lungo la ripida dorsale del Dosso Tacher fino in cima.

Il tempo di percorrenza è di circa 2.45 ore.

La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita, ad eccezione dei pascoli dell’alpe Gavet che possono essere sciati liberamente discostandosi dalla traccia di salita.

È consigliabile effettuare almeno una ripellata dei prati dell’alpe Gavet.

Gita effettuata il 4 marzo 2018 e il 7 marzo 2020

 

4 piedi 1 polenta
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.