
Monte Palanzone
Difficoltà | Sviluppo | Dislivello + | Dislivello – |
---|---|---|---|
E | 10,7 Km | 680m | 680m |
Monte Palanzone
Profile
Informazioni sintetiche
- Area geografica: Triangolo Lariano
- Quota min/max: 892m/1427m
- Informazioni sull’accesso: parcheggio all’alpe del Vicerè
- Periodo consigliato: primavera, autunno, inverno
- Tipologia di sentiero: mulattiera – sentiero
- Itinerario sintetico: Capanna Mara – Bocchetta di Lemma – Pizzo dell’Asino – Bocchetta di Palanzo – Monte Palanzone – Rifugio Riella – Bocchetta di Palanzo – Bocchetta di Lemma – Capanna Mara
- Punti di ristoro:
- Capanna Mara
- Rifugio Riella
- Motivo di interesse: tranquillo giro nel triangolo lariano
Dall’alpe del vicerè seguiamo la carrareccia in direzione della Capanna Mara. Arrivati a Capanna Mara, risaliamo il breve pendio fino a raggiungere la dorsale del triangolo lariano. Qui prendiamo il sentiero verso destra che ci porta alla bocchetta di Lemma e da lì alla cima del pizzo dell’Asino. Dalla cima del pizzo scendiamo verso la bocchetta di Palanzo.
Alla bocchetta prendiamo il sentiero di cresta che sale ripido fino alla cima del monte Palanzone, la seconda cima del triangolo Lariano, dove è presente una cappella dalla forma molto acuminata.
Dalla cima scendiamo ripidamente verso il rifugio Riella, che raggiungiamo in pochi minuti.
Ora non ci resta che seguire il sentiero principale che ci riporta alla bocchetta di Palanzo e da qui alla bocchetta di Lemma.
Dalla bocchetta di Lemma prendiamo l’ampia carrareccia che passa da Capanna Mara e ci riporta all’alpe del Vicerè.
Gita effettuata il 20 Aprile 2019.