
Forcella de Furcia – Rifugio Genova – Malga Gampen
Difficoltà | Sviluppo | Dislivello + | Dislivello – |
---|---|---|---|
E | 14,1 Km | 940m | 940m |
Malga Gampen - Rifugio Genova
Profile
Informazioni sintetiche
- Area geografica: Val di Funes
- Quota min/max: 1672m/2417m
- Informazioni sull’accesso: Parcheggio a pagamento di Malga Zannes
- Periodo consigliato: estate, autunno
- Tipologia di sentiero: sentiero
- Itinerario sintetico: Malga Zannes – Malga Gampen – Forcella di Furcia – Rifugio Genova – Malga Gampen – Malga Zannes
- Punti di ristoro:
- Malga Gampen
- Rifugio Genova
- Motivo di interesse: Bel giro ad anello alternativo al classico giro delle malghe dalla val di Funes
Si parte da Malga Zannes e si sale in direzione di Malga Gampen seguendo la strada forestale che passa dapprima nel bosco e poi per pascoli.
Giunti a Malga Gampen, prendiamo il sentiero in leggera discesa sulla sinistra fino a raggiungere il bivio per la forcella di San Zenon, dove si gode di una vista alternativa ma sempre bellissima sul gruppo delle Odle.
Dalla forcella si passa in val Badia e si segue il sentiero in costa che porta a malga Medalges, da qui si risale nuovamente e si aggira l’omonima cima, sempre restando sul lato della val Badia. La vista inizia ad aprirsi verso il Sass de Putia, che teniamo come riferimento fino a giungere al rifugio Genova.
Dal rifugio scendiamo dapprima seguendo la pista forestale che sale lentamente da Malga Gampen, e poi prendendo il ripido sentiero sulla destra che ci riporta velocemente alla malga.
Dalla malga continuiamo in discesa tenendo la sinistra del torrente e costeggiamo ampi pascoli puntinati da piccoli masi, fino a ricongiungerci con il sentiero dell’andata.
Ad un bivio prendiamo il sentiero alto sulla destra e proseguiamo fino a giungere ad un ponte sul torrente sulla sinistra.
Attraversiamo il ponte e in breve ritorniamo a Malga Zannes dove abbiamo parcheggiato.
Gita effettuata il 15 Ottobre 2021.